Calcolo Codice Fiscale Online: Guida Completa

Calcolo del Codice Fiscale

Modalità: Base
Usa il cognome come da documento.

Il codice alfanumerico di 16 caratteri è l’identificativo univoco assegnato a ogni persona in Italia. Serve per i rapporti con enti e pubbliche amministrazioni e sintetizza dati anagrafici essenziali.

Per generarlo servono nome, cognome, luogo e provincia di nascita, data di nascita e sesso. Le regole sono stabilite dal D.M. 12.3.1974 e includono un carattere di controllo calcolato su tutte le posizioni.

Questa guida spiega perché il codice è fondamentale e come interpretare le sue parti: segmenti letterali per cognome e nome, e segmenti numerici per data e luogo. Troverai anche istruzioni pratiche per procedere online evitando errori comuni.

calcolo codice fiscale

Principali punti

  • Cos’è il codice e quali dati servono per ottenerlo.
  • Come leggere i 16 caratteri: lettere e cifre che identificano nascita e luogo.
  • Regole normative di riferimento e ruolo dell’Agenzia delle Entrate.
  • Consigli pratici per l’inserimento dei dati e verifica del risultato.
  • Vantaggi e limiti degli strumenti online e protezione dei tuoi dati.

Calcola subito il codice fiscale online in modo gratuito e sicuro

Usa un tool online gratuito per ottenere il tuo identificativo personale in pochi secondi.

Per calcolare il codice fiscale con il servizio inserisci nome, cognome, giorno, mese e anno di nascita, sesso, comune di nascita e la provincia (sigla).

Il risultato si genera in tempo reale e puoi copiarlo sul computer o sul telefono. Puoi anche stampare il numero per averlo sempre a portata di mano.

calcola codice
  • Verifica i dati prima di premere il pulsante per calcola codice: nome, cognome, giorno nascita, mese nascita e anno nascita.
  • Usa i suggerimenti automatici per il comune di nascita e la provincia per ridurre errori.
  • Salva il risultato in un luogo sicuro; confrontalo con i documenti se il valore differisce da quello dell’Agenzia delle Entrate.
CampoEsempioNote
NomeAnnaInserire il nome completo come sul documento
Giorno / Mese / Anno15 / 04 / 1985Controlla il giorno nascita, mese nascita e anno nascita
Comune / ProvinciaMilano / MISeleziona il comune di nascita coerente con i registri
SessoFIndica M o F secondo il documento

calcolo codice fiscale: dati richiesti e come funziona il tool

Per ottenere il risultato il tool richiede pochi dati anagrafici precisi: cognome, nome, comune nascita, provincia, giorno, mese, anno e sesso.

Le prime tre lettere derivano dal cognome: il sistema prende le consonanti, poi le vocali e, se necessario, aggiunge una X per completare le tre posizioni.

Le tre lettere seguenti vengono estratte dal nome con criterio simile; poi appaiono due cifre per l’anno, una lettera per il mese e due cifre per il giorno. Per le donne il giorno viene aumentato di 40.

Dopo queste parti il tool aggiunge il codice del luogo (es. Milano F205) e calcola l’ultima lettera usando un algoritmo di controllo che valida tutta la stringa. Per verifiche incrociate puoi usare il servizio fiscale inverso.

calcolo codice fiscale
  • Inserisci i dati esatti come sul documento per evitare discrepanze.
  • Il motore suddivide le componenti e genera il numero finale automaticamente.
  • Controlla anno, mese e giorno prima di confermare per risultati coerenti con la persona.
SegmentoContenutoEsempio
Nome/Cognome3 lettere ciascunoRBN / MRA
DataAA M GG (giorno +40 per F)85 A 55
Luogo + ControlloCodice comune + carattereF205 Z

Struttura del codice fiscale: regole ufficiali e algoritmo

Il formato a 16 caratteri combina lettere e cifre secondo regole ufficiali ben definite. Le prime tre lettere derivano dal cognome: si prendono le consonanti, poi le vocali. Se mancano caratteri si usa la X per completare le tre lettere.

Le tre lettere successive vengono dal nome con lo stesso criterio. Seguono due cifre per l’anno di nascita e una lettera che rappresenta il mese secondo la tabella ufficiale (A, B, C, D, E, H, L, M, P, R, S, T).

codice fiscale

Il giorno è espresso con due cifre; per le donne si aggiungono 40 al valore del giorno. Dopo compare il codice del comune di nascita: una lettera più tre numeri (es. F205 per Milano).

L’ultimo carattere è il carattere di controllo. Questo viene calcolato da un algoritmo che usa tutte le posizioni precedenti per verificare la correttezza del numero.

  • Tre lettere dal cognome: consonanti > vocali > X.
  • Tre lettere dal nome: stessa regola; priorità alle consonanti.
  • Anno: due cifre; Mese: una lettera; Giorno: due cifre (+40 per F).
  • Comune: lettera + tre cifre; finale: lettera di controllo.
SegmentoContenutoEsempio
Cognome (3 lettere)Consonanti, poi vocali, X se necessarioRBN
Nome (3 lettere)Consonanti con priorità, poi vocaliMRA
Data e sessoAA (anno) + lettera mese + GG (giorno, +40 per F)85 A 55
Luogo + controlloLettera+3 cifre per il comune; ultima lettera = controlloF205 Z

Calcoli speciali: cittadini stranieri, codici esteri e possibili discrepanze

Quando il luogo di nascita è uno Stato estero, la stringa del codice assume una codifica diversa. Il formato a 16 caratteri resta invariato, ma la provincia viene sostituita dalla sigla EE.

Per i nati fuori dall’Italia il riferimento al luogo di nascita è rappresentato da una lettera Z seguita da tre cifre (es. Aruba Z501). In questo modo il codice alfanumerico indica lo stato e non il comune.

calcoli speciali stato estero
  • La logica del carattere controllo rimane la stessa: l’algoritmo valuta tutti i caratteri per validare il risultato.
  • In rari casi online il valore generato può differire da quello registrato dall’agenzia entrate: verifica documenti e trascrizioni.
  • Problemi comuni sono omocodie, variazioni del comune o differenze di grafia. Per questi casi contatta gli sportelli dell’agenzia.
  • Per risalire ai dati puoi usare il codice fiscale inverso o lo strumento fiscale inverso per controllare luogo e data.
SituazioneIndicazioneEsempio
Nato all’esteroProvincia = EE; Stato = Z+3 cifreAruba → Z501
DiscrepanzaVerifica tessera sanitaria o attiControllo agenzia entrate
Non chiaritoRichiedi supporto all’agenziaSportello o servizio online

Pronto a ottenere il tuo codice fiscale? Inizia ora e tienilo sempre a portata di mano

Ottieni subito il tuo identificativo personale e tienilo sempre a portata di mano.

Prima di avviare il calcolo, prepara nome e cognome come sul documento e verifica giorno nascita, mese nascita e anno. Inserisci la data corretta per evitare discrepanze.

Al termine, copia il risultato sul computer o sullo smartphone. Puoi anche stampare il valore per averlo offline quando necessario.

Controlla che le lettere e le cifre corrispondano alla persona, con attenzione alle consonanti estratte da nome e cognome. Se hai dubbi o variazioni anagrafiche, ripeti il procedimento e confronta i risultati.

I cittadini che usano spesso servizi online risparmiano tempo conservando il numero in modo sicuro. Calcola codice o calcolare codice ora e semplifica le tue pratiche.

codice-fiscale-calcolo.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.